Anagrafica

  • Ragione Sociale: SALVI VIVAI
  • Indirizzo: Via Bologna, 714
  • Località: Ferrara
  • Provincia: Ferrara
  • Regione: Emilia Romagna
  • Stato: Italia Italia
  • Latitudine: 44° 48´ 7.298´´ N
  • Longitudine: 11° 34´ 28.139´´ E

Attività

  • Vivaista - Vivaisti

Prodotti

 Conven
zion.
Lotta
Integ.
Biolo
gico
Biodi
namica
Idropo
nica
Mele
Pere
Fragole
Ciliegie
Kiwi
Pesche

Altri Dati

  • Data Inizio Attività: 07-06-1996
  • Partita IVA: 01405510387
  • Esenzione IVA: No

Lingue

  • Italiano Italiano
  • Francese Francese
  • Tedesco Tedesco
  • Russo Russo
  • Inglese Inglese

CapoGruppo / Gruppo

UNACOA S.p.A. Consortile 20426 - C
Via Bologna, 714
Ferrara - Italia
GENERALFRUIT BASILICATA O.P. Soc. Coop. Agr. 72547 - G
VIA TAGLIAMENTO 31
Scanzano Jonico - Italia
AFE SOC. COOP. a r.l. 20377 - G
VIA BOLOGNA 714
Ferrara - Italia

Sei il proprietario di questa azienda?

Scopri come migliorare la tua visibilità su zipmec.eu

Descrizione Aziendale

Salvi Vivai è il ramo di attività dedicato alla produzione di piante da vivaio del Gruppo Salvi, azienda ferrarese operante nel settore della commercializzazione dell’ortofrutta. Salvi Vivai seleziona e sperimenta le principali novità in campo varietale ed agronomico concentrando, in particolare, le proprie energie e conoscenze sulle piante di fragola, piante da frutto e portinnesti. L’obiettivo iniziale è stato produrre piante per soddisfare le esigenze delle aziende frutticole del Gruppo Salvi e, in generale, dei produttori associati e conferitori di frutta. Successivamente, constatato il successo dell’iniziativa, ha deciso di investire ulteriormente nella produzione di piante per sviluppare le vendite a livello nazionale ed estero. Salvi Vivai rappresenta il cuore dell’innovazione del Gruppo Salvi ed è impegnata da anni nella ricerca e sviluppo di tecniche di coltivazione più efficaci, nella sperimentazione genetica e nell’innovazione varietale. Salvi Vivai è stata una delle imprese in Italia ad introdurre sul mercato prodotti etichettati “virus-esente”, aderendo alla certificazione sanitaria volontaria del materiale vivaistico.